Reverse engineering
Parallelamente alle lavorazioni meccaniche offriamo un servizio all'avanguardia di scansione digitale 3D, assistito da
un software di acquisizione ed uno di modellazione, iquali consentono di gestire il risultato finale della scansione
adattandolo al tipo di utilizzo: lavorazione alla macchina utensile, riprogettazione, prototipazione rapida, verifica
dimensionale, costruzione stampi, per citare alcuni esempi.
Direct engineering
Una ulteriore crescita della capacità operativa della L.P.S. s.r.l. è rappresentata dalla recente creazione di una
divisione per la progettazione di complessi meccanici su commessa. Questa attività consente di offrire alla
committenza un servizio sempre più completo, accurato e quindi soddisfacente, seguendola in ogni fase dello
studio, dello sviluppo e della realizzazione di un determinato progetto.
Dal progetto alla lavorazione meccanica
Nell'ottica programmatica di offrire alla propria clientela un servizio sempre più efficiente, L.P.S. s.r.l. ha scelto
come strategia di gestione del parco macchine utensili integrato e direttamento connesso con il sistema C.A.D.
utilizzato per la creazione, l'acquisizione e l'elaborazione dei modelli digitali. Una volta ottenuto il modello
matematico dell'oggetto da produrre, vengono studiati ed impostati il ciclo di produzione e le varie fasi di
lavorazione alla macchina utensile. I programmi macchina (formato elettronico), vengono compilati in un contesto
virtuale che comprende l'intera macchina utensile e le varie attrezzature di fissaggio, l'utensileria e la
configurazione del materiale grezzo. Le fasi vengono quindi eseguite attraverso flussi di dati in formato elettronico
che forniscono al reparto produttivo tutte le informazioni per la corretta esecuzione del ciclo di produzione.
Il prodotto finito, viene sottoposto a collaudo dimensionale e/o funzionale (seguendo le rischieste specifisce del
commitente), al fine di garantire la conformità al progetto.
Tale attività viene svolta in uno spazio dedicato, con l'ausilio di strumentazione digitale e convenzionale, ed al
termine delle attività di collaudo e verifica viene eseguita la raccolta ed organizzazione dei dati al fine di produrre la
documentazione relativa, secondo le specifiche ed i criteri di accettabilità stabiliti dal committente. |